Block notes fotografico di Heimtextil 2020
25 immagini per 25 espositori che vedrete anche a Cernobbio, ad aprile. Un’anticipazione corposa su cosa presentano per questo anno appena iniziato i migliori produttori tessili del mondo e quali tendenze seguono dal punto di vista decorativo, estetico, materico e di performance tessili.
01 – Albert Guegain & Fils – Il tessitore ricamatore francese, oltre a una enorme disponibilità di motivi decorativi classici interpreta e propone il ricamo anche in chiave moderna e stimolante, dimostrando che una tecnica antica e tradizionale più essere perfettamente integrata li ambienti più moderni e rarefatti. Le tende illustrate sono in 75% cotone e 25% poliestere su un fondo in poliestere e realizzate con la tecnica del ricamo “soutache”. Pesano circa 100 grammi al metro lineare.
02 – Baumann Dekor – Il tessitore austriaco dal 2019 ha spostato molto il focus sul cruising e le aspettative su questo nuovo territorio di lavoro sono alte. La novità 2020 che presenta è un tessuto jacquard per decorazione: si chiama Paradiso e appartiene alla collezione Bellezza. È in 100% poliestere FR (flame retardant), pesa 235 grammi al metro quadro, è in altezza cm 140 ed è disponibile in sette colori di cartella cromatica.
03 – Casalegno Tendaggi – il tendaggista italiano presenta in fiera una linea di tessuti in puro lino tinto in filo con 101 colori tutti pronti in pezza e in stock. Quindi un altissimo grado di servizio per una proposta tessile caratterizzata da un’altezza di cm 335 e un peso di 342 grammi al metro lineare. La linea è proposta con due versioni di finissaggio, tradizionale e mano morbida.
04 – Mario Cavelli – In uno stand dominato dl tema del riciclo, tra le novità del tendaggista brianzolo abbiamo scelto di fotografare la nuova collezione in puro lino ignifugo classe 1 realizzato con il trattamento naturale Coex. Sono lini tinti in filo e naturali, caratterizzati dalle tipiche lavorazioni di tessitura, evidenti e quasi tridimensionali, della fibra naturale. Pesi attorno ai 150 grammi al metro lineare e altezze attorno ai 300 centimetri.
05 – Crevin – Dal produttore catalano questo 2020 evidenzia un grande lavoro sulle nuances colore realizzate con mischie di filati multicolor su tessuti ad alta resistenza e abrasione, espressamente dedicati al mondo del mobile e caratterizzati da una trama unica e innovativa. Presentiamo quindi Ito, un bouclé da 100mila cicli Martindale, in altezza cm 140, in 71%poliestere, 20% polipropilene e 9% cotone.
06 – D’Etoffe – Si chiama Zolfo ed è una delle tante novità presentate dal tessitore toscano ad Heimtextil. È un velluto jacquard in 83% viscosa e 17% poliestere, con pile in viscosa, destinato al mercato Contract, pesa 790 grammi al metro lineare ed è tessuto in altezza cm 140.
07 – Manifattura Tessile di Nole M.T. – Nella vasta gamma di tessuti prodotti dal tessitore piemontese trovano, nel 2020, ampio spazio le collezioni legate al tema della Sostenibilità. Velluti e tessuti realizzati con cotoni organici certificati Gots e sovente usati in mischia con poliestere riciclati. Nell’immagine una serie di nuove proposte tutte giocate sul tema rosso e suoi dintorni.
08 – Güleser Tekstil – Per l’impresa tessile turca le principali parole d’ordine per le strategie di questi anni puntano su tessuti ad alto contenuto di fibre naturali e ad alto grado di riciclo. Per l’appuntamento di Francoforte abbiamo fotografato il tessuto Stenay, uno jacquard con un decoro geometrico in ciniglia in 52% cotone, 21% poliestere e 27% viscosa. Pesa 530 al metro quadro ed è in altezza cm 140.
09 – Imatex – Lo stand di Heimtextil del tessitore lombardo era quest’anno un vero e proprio inno al bouclè e a tutte le sue declinazioni. Tanta lana nei tessuti, spesso in mischia con lino nelle proposte più preziose o con l’acrilico per i tessuti più orientati al mondo Contract. Pesi molto variabili – dai 600 ai 1200 grammi al metro lineare – per tessuti che propongono d’interpretare il concetto di unito in modo diverso e originale.
10 – Francisco Jover – Molto attivo sul fronte della ricerca e della sostenibilità – produce da fonti rinnovabili, solare e gas, ¾ del proprio fabbisogno industriale riutilizzando anche i vapori generati – il tessitore spagnolo presenta un tessuto anti-elettrosmog denominato “Stop Radiation”. Con un valore medio di assorbimento di 30db in un range di frequenze comprese tra 400Mhz e 3000Mhz aiuta a proteggersi dalle radiazioni schermando il campo elettromagnetico ad alta e bassa frequenza.
11 – Libeco – Il produttore belga, dopo un buon 2019, apre il 2020 insistendo sull’accento eco-sostenibile dei propri prodotti e processi. Il tessuto che presenta – dedicato alla decorazione e al light contract – è realizzato con una mischia fresca e performante di lino e poliammide.
12 – Martinelli Ginetto – L’universo dei “Pronti” del gruppo tessile della Val Seriana è vasto e in grado di rispondere alle esigenze di tanti profili di utilizzatore. Non è un caso che, a fianco di molte proposte tessili per la biancheria casa ci siano anche soluzioni perfette per il mondo del tendaggio. Cotoni e lini in mischia con lurex e poliestere per diversificare gli effetti di tessitura, le mani tessili e i pesi. Tutti i tessuti in altezza cm 300.
13 – Neutex Home Deco – Il produttore tedesco, oltre a essere una azienda completamente integrata e verticalizzata, è molto sensibile alle nuove tecnologie di comunicazione a contatto con la clientela. Nel 2019 ha sviluppato una app realizzata da hoc per fornire il proprio catalogo digitale ai clienti e facilitare ordini e scelte. Il tessuto che mette in evidenza si chiama Serenade e appartiene alla Spring Collection 2020. Serenade pesa 179 grammi al metro lineare, è declinato in 13 colori di cartella e in altezza cm 145.
14 – Parà – L’immagine a illustrazione delle novità presentate da Parà l’abbiamo dedicata a Myrto, una linea di tessuti a tecnica ratière smerigliato, tinta in pezza e realizzata in 57% cotone e 43% lino, pesa 420 grammi al metro quadro ed è in altezza cm 140.
15 – PIF – Da Casablanca il tessitore del Marocco propone un nuovo tessuto jacquard che va ad ampliare la sua offerta dedicata al mondo del Contract e, nello specifico, dell’antifiamma. Il tessuto, realizzato per l’Outdoor, è in 100% Trevira CS. La strategia dell’impresa marocchina nel 2019 si è orientata ad ampliare la propria attività nell’hotellerie e dell’hospitality in particolare in Cina. Una strategia che ha dato soddisfazione e che vorrebbero confermare nel 2020.
16 – Pozzi Arturo – Una serie di nuove ciniglie tinte in pezza dal tessitore lombardo. Da sinistra Stuart, in 51% viscosa e 49% cotone, al centro Beth to Basket, mischia di viscosa, poliestere e cotone per un geometrico jacquard e a destra Mamas, falso unito/rigato in 45% acrilico, 33% poliestere e 22% cotone. Pesi variabili tra 580 e gli 800 grammi al metro lineare e altezze intorno ai cm 140.
17 – J.A. Raymakers – Il tessitore olandese insiste sulla realizzazione di tessuti e velluti in prevalente materia naturale ma alte performance nell’ambito del Contract. Qui presenta un velluto in cotone (76%) e poliestere (24%) ad alte prestazioni: è antipiega, ad alta resistenza all’abrasione (35mila cicli Martindale) e flame retardant grazie a un trattamento di finissaggio con un appretto acrilico sul retro del tessuto.
18 – Redaelli Velluti a Division of Marzotto Lab – Dal brand tessile dell’universo Marzotto, una presenza in fiera scandita dal tema della Sostenibilità. Il processo più importante è Cinque Terre: tintura naturale realizzata con bio-polimeri che garantiscono performance e resistenze alla luce di altissima qualità. Una tecnologia completamente italiana.
19 – Sirio Tendaggi – Il tessitore lombardo lavora in stretto contatto con i suoi partner filatori e la tenda che illustriamo ne è una valida dimostrazione. Il filato infatti è realizzato ad hoc con la tecnica mouliné e la tessitura di questo tendaggio in lana (40%), lino (40%) e seta (20%) in trama risulta particolarmente delicata per la presenza di fili diversi (molteplici tensioni) in ordito. La tenda pesa 170 grammi al metro quadro ed è in altezza di cm 300.
20 – Spinelli Vincenzo – Nuove creazioni jacquard con una raffinata base di seta unita a cotone, viscosa e lurex, dedicate al mondo della decorazione e dell’imbottito, ma anche alla tappezzeria murale per i tessuti meno pesanti. Da una base di cartella colore che spazia tra le 12 e le 25 proposte, una serie di disegni coordinati con pesi variabili tra i 300 e i 350 grammi al metro lineare e altezze sempre in cm 140.
21 – Standfast & Barracks – Il produttore inglese, maestro indiscusso del tessuto stampato, viene da un 2019 chiuso con ottime performance ed è ottimista anche per l’anno appena inaugurato. Qui presenta una novità in stampa digitale: il motivo stampato si chiama Athena ed è un motivo ricco e pieno adatto anche a supporti piuttosto importanti e tessuti realizzati con trame evidenti.
22 – Manifatture Toscane Ta-Bru – Lo specialista toscano d’intrecci presenta alcune novità realizzate con fibra di cellulosa, totalmente naturale e perfettamente tingibile (nel caso di queste linee, tintura in pezza). Sono proposte che pesano tra i 400 e i 600 grammi metro lineare, sempre in altezza cm 140. In presenza d’intrecci di spessore variabile la lavorazione è accoppiata con cotoni organici a certificazione Gots.
23 – Torri Lana 1885 – Per il tessitore bergamasco presentiamo una selezione di tessuti molto pieni ma caratterizzati da una morbidezza straordinaria. Microbouclé realizzati con filati naturali – prevalentemente lana – con pesi variabili dai 600 ai 1200 grammi al metro lineare e con altezza di cm 140. Tessuti molto resistenti perfettamente adattabili al mercato residenziale o Contract.
24 – Dina-Vanelli Tekstil – Un classico intramontabile del segno grafico tessile: il pied de poule. Il tessitore turco lo interpreta piuttosto grande nel rapporto dimensionale sulla base di un tessuto composto dal 35% di fibra acrilica, il 30% di poliestere, il 20% di viscosa e il 15% di cotone. Un tessuto importante, da 825 grammi al metro lineare e altezza cm 140.
25 – Viganò – Tra le tantissime novità presentate dall’impresa lombarda abbiamo scelto una collezione nuova di zecca di tessuti in lana riciclata certificata GRS. Ce ne sono per ogni gusto: dalle tinte unite ai tessuti laminati, stampati digitali o trapuntati. Settanta colori uniti o mélange in cartella cromatica, pesi tra i 400 e i 500 grammi al metro lineare e altezze tra i 140 e i 150 centimetri.