Proposte 2024 - Le date

Dopo un’attenta analisi che ha tenuto conto del calendario delle festività e delle altre fiere internazionali, il Consiglio di Amministrazione di Proposte Srl, presieduto da Alessandro Tessuto, ha deliberato che la trentunesima edizione di Proposte si terrà da giovedì 2 a sabato 4 maggio 2024. Come di consueto la location sarà il centro espositivo di Villa Erba a Cernobbio.

Proposte è una fiera riservata agli operatori del settore che appartengono alle seguenti categorie: editori tessiliproduttori di mobili imbottitigrossisticonvertergrandi catene di distribuzioneoperatori del contract e studi di architettura.

La macchina organizzativa di Proposte è già al lavoro per offrire agli espositori, ai visitatori e ai giornalisti un’esperienza che rispetti le aspettative: la fiera da sempre è riconosciuta come un punto di riferimento nel settore e una vetrina d’eccellenza per le nuove collezioni di tessuti per l’arredamento e per il tendaggio.

Per scoprire tutte le novità che riserverà questa trentunesima edizione di Proposte continuate a rimanere connessi con la fiera tramite i social network FacebookInstagram e Twitter, il sito internet www.propostefair.it e il marketplace di Proposte visitabile al link fierasmart365.propostefair.it, il cui  obiettivo è quello di offrire agli espositori una vetrina virtuale aggiornata.


Proposte 2023 - Considerazioni Finali

Si è appena conclusa la trentesima edizione di Proposte con una crescita di presenze e soddisfazione da parte degli espositori. Alta l’affluenza, soprattutto il primo giorno, degli operatori che hanno visitato Villa Erba per scoprire le eccellenze del tessuto d’arredamento, tendaggio, passamaneria e rivestimenti murali.

Un particolare ringraziamento al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia Ice per il supporto.

Anche quest'anno l'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane ha confermato la sua collaborazione con Proposte organizzando l'incoming di operatori e giornalisti internazionali provenienti da: Cina, India, Korea, Slovenia, Tunisia, Stati Uniti, Giappone e Nuova Zelanda, con l'obiettivo di sviluppare, agevolare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero.

Nella giornata di mercoledì 19 aprile il Direttore Generale di Ice, Dott. Roberto Luongo, accompagnato dal Direttore Massimo Mosiello, ha fatto visita agli stand degli espositori italiani presenti a Villa Erba.

Molto interesse hanno riscosso le quattro startup presenti in Ala Cernobbio: CDC_Studio, FLOCUS™, Società benefit Fody e Nazena, realtà che promuovono e sviluppano nuove soluzioni per i New Material e Textile Upcycling. A completamento dei desk delle StartUp altre interessanti proposte erano collocate nell’Ala Lario: Cometa Formazione, Alliance for European Flax-Linen & Hemp e Fashion Room.

A conclusione della seconda giornata di Fiera, Proposte ha avuto il piacere di festeggiare con espositori, visitatori e giornalisti la trentesima edizione. Un light dinner con sottofondo di musica swing nella meravigliosa cornice dalla Villa Antica. Con un discorso di ringraziamento rivolto ai presenti, il Presidente Alessandro Tessuto ha voluto ribadire che il successo della Fiera, diventata in questi trent’anni il punto di riferimento principale nel mondo del tessile d’arredo, è dovuto principalmente alla partecipazione di chi, negli anni, continua a sostenere e a credere in Proposte. Ha voluto però porre anche l’attenzione sulla situazione che continua a perseverare al di fuori di Villa Erba, con aziende che presentano le loro collezioni anticipando in alcuni casi l’inizio della Fiera e sfruttando la macchina organizzativa di Proposte.

Si chiude positivamente il bilancio finale di questa trentesima edizione “Si è registrato un aumento del 23% di visitatori stranieri rispetto all’edizione del 2022. Degni di nota sono le crescite di: Stati Uniti che ha registrato un +26%, Gran Bretagna +33%, Francia +12% e Germania +13%; positivo anche il ritorno della Cina.” dichiara di Direttore Massimo Mosiello.

Valutazione generale positiva anche per ComoCrea Interni, i 18 disegnatori si ritengono soddisfatti del numero di visitatori incontrati e dei nuovi contatti creati.

 


Proposte 2023 - novità e programma

AREE SPECIALI

Come lo scorso anno, saranno presenti a Villa Erba nei tre giorni di fiera delle aree speciali.

AREA STARTUP in collaborazione con:

madeinitaly.gov.it | MAECI | ICE | Italian StartUp

StartUp CDC_Studio

CDC Studio è un hub di innovazione: propone soluzioni tecnologiche ed innovative per il riuso di materiali di scarto o invenduti. Nobilita lo scarto attraverso il polietilene rigenerato grazie alla tecnologia brevettata coeo; così facendo trasforma il rifiuto in risorsa – from waste to evolution

StartUp Flocus

FLOCUS™ è il marchio per le fibre di kapok che offre una gamma di prodotti tessili: fibra vergine, filati, tessuti e non tessuti. Flocus è innovatore nella catena di approvvigionamento: dalla materia prima ai prodotti commercializzati. Flocus ha creato la fondazione no-profit KRAF con la quale, con l’aiuto di alcuni clienti, contribuisce a piantare alberi di kapok.

StartUp Fody - Società benefit

Fody è una startup innovativa impegnata nella valorizzazione di risorse sottovalutate. Nei nostri laboratori inclusivi, scarti tessili di alta qualità vengono trasformati in coperte salvavita e nuovi prodotti eco sociali da persone svantaggiate che attraverso un percorso di valorizzazione personale, accedono a nuove ed uniche opportunità di lavoro.
Dal 2020 le coperte prodotte vengono donate regolarmente a persone senzatetto, rifugiati ed animali abbandonati in Europa e dal 2022, tutti i materiali non adatti allo scopo vengono trasformati in gadget unici per aziende, in modo da finanziare lo sviluppo dei laboratori inclusivi.
Il nostro primo obiettivo: donare 1 milione di coperte entro il 2030, valorizzando oltre 1000 persone svantaggiate e 1000 tonnellate di scarti tessili.

StartUp Nazena

Nazena recupera scarti tessili, fibre naturali e/o sintetiche trasformandoli in materiale da costruzione che sostituisce il cartongesso, pavimenti, pannelli fonoassorbenti, materiale di imballaggio, etichette o in oggetti di arredamento per negozi e abitazioni: dalle sedie, ai tavoli, librerie, vassoi o qualsiasi cosa si voglia progettare. Tutta la produzione è interna con un processo brevettato, utilizzando solo materiali biologici.

 

Cometa Formazione

La Scuola Oliver Twist nasce a Como nel 2003 dall'esperienza di Cometa, una associazione di famiglie che dal 1987 accoglie ed educa bambini e ragazzi in difficoltà. Nel corso per “Operatore delle lavorazioni tessili”, gli allievi lavorano allo sviluppo di disegni per tessuto d'arredo (realizzati a mano e poi elaborati a Phostoshop). I disegni vengono sviluppati su richiesta di committenti interni ed esterni alla scuola, partendo da un tema analizzato attraverso lo strumento del moodboard. Questa attività creativa è affiancata allo studio della merceologia e alla conoscenza della filiera tessile per quanto riguarda, in particolare, i processi di finissaggio, stampa, archivio/campionario, controllo qualità. Per i ragazzi che frequentano il percorso tessile in Cometa, la partecipazione a Proposte sarà un'occasione per fare un'esperienza formativa in contesto reale, mostrando i propri disegni ai visitatori della Fiera. Rappresenta inoltre la possibilità di conoscere in modo diretto un evento rilevante per il settore in cui operano e le aziende che vi partecipano.

Alliance for European Flax-Linen & Hemp

L’Alleanza per il Lino e la Canapa europei è l’unica organizzazione europea agroindustriale di riferimento su scala mondiale che unisce tutti gli attori della catena del valore del Lino e della Canapa europei e ha una triplice missione: informare i membri, i brand e i consumatori; sostenere l’ecosistema e i know-how europei; promuovere il Lino e la Canapa europei come fibre di qualità premium sostenibili e preferite nel mondo.  Opera per la visibilità internazionale del Lino e della Canapa europei, le cui qualità tecniche e ambientali sono fonte di ispirazione creativa mondiale e offrono nuove prospettive all’innovazione industriale. Garantisce la tracciabilità della fibra di Lino mediante le certificazioni EUROPEAN FLAX® e MASTERS OF LINEN®.

Fashion Room

Fashion Room è una libreria specializzata in moda e design. Un luogo dove i creativi possono trovare tutti gli strumenti per supportare il lavoro di ricerca e sviluppo di nuove collezioni, nuovi materiali, nuovi colori.

 

INTERNATIONAL OBSERVATORY

A pochi minuti dal Centro Espositivo di Villa Erba, allo Sheraton Lake Como Hotel verrà allestita l'ottava edizione di International Observatory, dove esporranno 14 aziende del settore tessile d’arredamento internazionale. Si potrà accedere direttamente con il badge elettronico di Proposte oppure accreditandosi alla reception. Il servizio navette creerà un collegamento diretto in partenza dal cancello principale di Villa Erba.

 

SCARICA IL PROGRAMMA PROPOSTE 2023


Proposte 2023 - 78 aziende a Villa Erba

Saranno 78 le aziende che esporranno alla trentesima edizione di Proposte il 18, 19 e 20 aprile 2023.

Villa Erba, unica ed esclusiva location di Proposte, ospiterà 29 espositori italiani e 49 stranieri. Saranno presenti per la prima volta il produttore francese Linder e l’italiana SIRPI JVwallcovering che apre le porte di Proposte al mondo dei rivestimenti murali.

Le aziende partecipanti si riassestano su numeri paragonabili a quelli pre-pandemia. Un dato estremamente interessante e positivo è il rientro di ben dieci aziende, una italiana e nove straniere che nelle passate edizioni non avevano più esposto a Proposte, “Una bella soddisfazione che segna un punto di svolta con il problema del fuorisalone a Cernobbio” è il commento di Alessandro Tessuto, presidente di Proposte “il ritorno delle aziende tra cui la turca Vanelli Tekstil è la dimostrazione che, la vetrina del centro espositivo di Villa Erba, rimane un appuntamento irrinunciabile nel mondo del tessuto d’arredamento e tendaggio”.

Una nuova collaborazione caratterizzerà la trentesima edizione: Comocrea Interni, manifestazione dedicata al disegno tessile per arredamento, quest’anno avrà uno spazio nel centro espositivo. L’Ala Regina sarà dedicata anche a 18 disegnatori che negli anni hanno presentato le loro collezioni in concomitanza con Proposte. Si sono unite due eccellenze, Proposte e Comocrea Interni, per rendere più completa l’esperienza dei visitatori.

SCARICA L'ELENCO ESPOSITORI DI PROPOSTE (aggiornato al 20 febbraio 2023)


Proposte 2023 - Immagine

La trentesima edizione di Proposte si svolgerà il 18, 19 e 20 Aprile 2023, nella consueta cornice di Villa Erba a Cernobbio.
L’immagine pubblicitaria di Proposte 2023 integra il tessuto, vero elemento protagonista della fiera. Con spirito giocoso questo dialoga con gli elementi grafici: è un drappo colorato che rimanda a una affissione scherzosa di un poster nel poster, quasi come un invito a un importante anniversario. La scelta della palette dai colori accesi e saturi, insieme al rosso tradizionale di Proposte, simboleggia l’importanza della fusione fra la tradizione e il rinnovamento, ingredienti fondamentali del grande successo della Fiera.

 

In un anniversario così significativo come la trentesima edizione, non si può non tornare con la memoria alle pagine pubblicitarie che più hanno fatto la storia di Proposte.

Numerose furono le collaborazioni con designer, ma, tra le più significative, vogliamo ricordare il 2010, anno in cui venne coinvolto Karim Rashid che utilizzò diversi pattern tipici del suo stile per arredare l’immagine grafica. Nel 2014 e nel 2019 fu la volta di due compassi d’oro,  prima Giancarlo Iliprandi che realizzò una pagina in cui era riconoscibile lo stile tipografico internazionale di cui fu uno dei principali esponenti, poi Studiocharlie, che con “Woven Stories”, storie tessute, raccontarono, tramite la pagina pubblicitaria ma ancor di più con l’installazione nel Padiglione Centrale, l’unicità della storia del tessile d’arredamento attraverso la voce dei suoi protagonisti, gli espositori della fiera.

Non si può non ricordare il contributo dell’architetto Mario Bellini, che nel 1986 ha progettato il centro espositivo di Villa Erba, e che nel 2018  realizzò una pagina in cui venne raffigurata la bozza del disegno ispiratore dell’allestimento del padiglione centrale che fu poi in esposizione durante i tre giorni di Fiera.

Proposte negli anni si è avvalsa anche della collaborazione di illustratori e artisti. I più fedeli ricorderanno un uomo vestito di giallo che, nel 2005, accompagnò l’attesa di Proposte; per mesi la mascotte della Fiera ha diffuso gentilezza e ottimismo tramite la mano di Angelo Ruta. Per l’edizione numero venticinque, nel 2017, collaborò l’artista Paolo Gonzato, la cui immagine ruotava intorno al tessuto e al colore e ispirò un pezzo d’arte unico da lui creato per premiare le 25 aziende che hanno fatto la storia di Proposte nel suo primo quarto di secolo. Fu la volta poi, nel 2021, di Agostino Iacurci, artista italiano di base a Berlino che esaltò il concetto di tessuto di arredamento utilizzando dei pattern che decorarono la poltrona, protagonista del poster, oggetto d’arredo fulcro in una abitazione.

Non realizzò la pagina ma, in un percorso a ritroso nella storia di Proposte, non si può non menzionare il grande Franco Zeffirelli che collaborò con la Fiera nel 2008, partecipazione motivata dalla costante attenzione riservata dal Maestro al tessile per decorazioni di interni in qualità di scenografo e regista.


Proposte 2023 - le date

La trentesima edizione di Proposte si svolgerà il 18, 19 e 20 aprile 2023.

A due mesi dalla conclusione dell’edizione 2022, il Consiglio di Amministrazione di Proposte, il primo da Presidente per Alessandro Tessuto, tenendo presente il calendario, le festività e le altre fiere internazionali, ha definito le date della prossima edizione della Fiera in martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 aprile 2023. La manifestazione si terrà, come di consueto, nel moderno centro espositivo di Villa Erba a Cernobbio, in totale sinergia con il Salone Internazionale del Mobile di Milano per permettere agli operatori del settore, soprattutto stranieri, di poter visitare entrambe le Fiere in un unico viaggio.

Nonostante il format vincente della fiera non sia mai variato, tanti sono stati i cambiamenti in questi trent’anni per far si che Proposte rimanesse al passo con i tempi e di anno in anno si riconfermasse un’ottima vetrina per le nuove collezioni di tessuti per l’arredamento e per il tendaggio.


PROPOSTE 2022 - CONSIDERAZIONI FINALI

La ventinovesima edizione di Proposte si è conclusa con molta soddisfazione di tutti gli espositori che in questi tre giorni a Cernobbio hanno incontrato buyer da tutto il mondo.

Come di consuetudine, alla chiusura della Fiera si è svolto il Consiglio di Amministrazione che ha decretato le nuove cariche. Piercarlo Viganò finisce il suo mandato triennale da Presidente. “Sono molto felice di terminare il mio incarico dopo un’edizione così entusiasmante, con un aumento di presenze superiore al 30% e un particolare aumento di aziende straniere superiore al 45%” dichiara il Presidente uscente “Ad aumentare la mia soddisfazione è il fatto che il mio caro amico e collega Alessandro Tessuto, della Clerici Tessuto & C., ha ceduto alle mie insistenze e ha accettato di essere il nuovo Presidente di Proposte per il prossimo triennio. Rimango comunque parte dell’organizzazione della Fiera come consigliere di Proposte e presidente di Ascontex”. Cambio anche tra i consiglieri: Mauro Cavelli cede il suo ruolo al figlio Matteo che affiancherà Tessuto, Viganò, Marco Parravicini di Parà e Diego Vercellino di Sirio Tendaggi nel Consiglio di Amministrazione di Proposte. Il Consiglio tutto ringrazia il consigliere uscente Mauro Cavelli per il prezioso contributo di oltre vent’anni di collaborazione.

I sessantanove espositori presenti a Proposte 2022 hanno presentato le nuove collezioni, di cui i visitatori hanno potuto avere una preview generale nel Padiglione Centrale grazie all’installazione del Forum Espositori, una sintesi di materiali, disegni e colori.

Spiccano le influenze del mondo naturale, sia nel largo impego di filati realizzati con fibre vegetali, con qualche sperimentazione nell’utilizzo di specie e miscele inusuali, sia nelle palette colori, predominate dai toni caldi della terra, a cui si affiancano i verdi e i blu. Sempre presenti gli écru e i colori neutri, declinati in fibre e disegni inediti. Tra gli stampati spiccano i motivi faunistici e botanici.

Sono spesso utilizzati i filati bouclé e fiammati, che donano texture materiche e irregolari ai tessuti. Filati metallici e finissaggi laminati sono sperimentati sia nei tendaggi sia nel tessile d’arredamento.

Sempre più espositori pongono particolare attenzione alla sostenibilità, sia dal punto di vista del ciclo produttivo sia nella presentazione di novità caratterizzate dalla scelta di materiali riciclati.

“Vorrei ringraziare sinceramente gli espositori che continuano a credere in Proposte presentando a Villa Erba le loro collezioni esclusive” dichiara il Direttore Massimo Mosiello “La Fiera si conferma una vetrina internazionale registrando quest’anno il 70% di visitatori stranieri e il 30% di visitatori italiani.”.

Un particolare ringraziamento al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e a Agenzia Ice per il supporto.

Lungo le Ali Lario e Cernobbio è stato proiettato nei tre giorni di Fiera il contributo video Italy is simply extraordinary: beIT, a favore della campagna di promozione del made in Italy e a sostegno delle esportazioni italiane e dell’internazionalizzazione del sistema economico nazionale.

Anche quest'anno l'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane ha confermato la sua collaborazione con Proposte, organizzando l'incoming di 33 operatori e 7 giornalisti stranieri della stampa professionale del settore provenienti da: Argentina (1), Danimarca (1), Francia (2), Germania (4), Giappone (1), India (4), Libano (5), Messico (1), Nuova Zelanda (2), Slovenia (1), Spagna (3), Turchia (1), Uruguay (1), Usa (9), Regno Unito (2), Sud Africa (1), Ungheria (1), con l'obiettivo di sviluppare, agevolare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero, prestando maggiore attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese.

Durante la mattinata di giovedì 28 aprile il Direttore Generale di Ice, Dott. Roberto Luongo, accompagnato dal Direttore Massimo Mosiello, ha fatto visita agli stand degli espositori italiani presenti a Villa Erba.

Martedì 26 alle 11.30 il Direttore Generale di ADM, Marcello Minenna, ha inaugurato il Laboratorio mobile di Milano nei giardini di Villa Erba. La struttura mobile permetterà di effettuare in maniera tempestiva analisi chimiche sul territorio, relativamente a specifici settori merceologici.

Suggestivi gli aperitivi al tramonto nel parco di Villa Erba che si sono tenuti martedì 26 e mercoledì 27 alla chiusura dell’Esposizione. Tanta la partecipazione, con la voglia di condividere un momento spensierato al termine di giornate di grande lavoro.

“È sempre un piacere e motivo di orgoglio sentirci al fianco di Proposte, la nostra fiera più importante che da 29 anni porta a Villa Erba il meglio della ricerca e della sperimentazione nel tessile destinato al mondo dell’abitare e dell’arredamento - dichiara Piero Bonasegale, Direttore di Villa Erba - Collaborare con gli organizzatori della fiera dando il massimo supporto è da sempre la nostra priorità.

Il notevole afflusso di visitatori è certamente motivo di soddisfazione anche per noi che cogliamo l’occasione per fare i complimenti agli organizzatori e alla loro grande professionalità ed esperienza. Proposte è una vetrina per il mondo e un fiore all’occhiello per il nostro territorio, portatore di un grande beneficio per l’indotto economico.”

 


Proposte 2022 - Ci siamo

Meno di due settimane a Proposte 2022 che animerà Villa Erba a Cernobbio il 26, 27 e 28 aprile. Molte le novità e le iniziative di questa ventinovesima edizione, ma iniziamo dalle conferme: martedì 26 e mercoledì 27 la Fiera accoglierà i visitatori dalle 9:00 alle 18:00 mentre giovedì 28 dalle 9:00 alle consuete 16:00. Gli orari non cambiano e nemmeno le modalità per accedervi.

Saranno 69, 40 straniere e 29 italiane, le Aziende che, ancora una volta, credono che Proposte sia la vetrina per eccellenza dei Tessuti di Arredamento e Tendaggio.

EMERGENZA CORONAVIRUS – DISPOSIZIONI PER L’ACCESSO

Forum Espositori e Fierasmart 365

Anche questa edizione di Proposte è stata organizzata grazie al prezioso contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Agenzia ICE che hanno permesso lo sviluppo di una serie di interessanti iniziative nei tre giorni di Fiera. Tra queste il Forum Espositori, un'installazione dedicata alla preview delle nuove collezioni collocata nel Padiglione Centrale: una sintesi di materiali, disegni e colori dei tessuti di tutti gli Espositori.

Rimarrà online nei tre giorni di Fiera e anche nei mesi successivi il marketplace fierasmart365.propostefair.it, la piattaforma digitale di Proposte che ha l’obiettivo di offrire agli Espositori una vetrina virtuale.

Aree Speciali

In Serra Platani saranno allestite delle aree speciali dedicate a CELC - Confederazione Europea del Lino e della Canapa, che presenterà prodotti innovativi in lino, in particolare destinati al mondo della decorazione d’interni di alta gamma, e ADM - Agenzia delle Accise Dogane e Monopoli, che metterà in mostra l’azione dei tecnici impegnati in analisi di laboratorio su fibre e tessuti e illustrerà gli istituti doganali che facilitano l’export. È previsto in particolare un evento di presentazione martedì 26 alle ore 11:30 presso la Serra Platani.

Aperitivo nel parco

Il 26 e 27 aprile dalle 17.30 Proposte è lieta di offrire un aperitivo nello splendido parco di Villa Erba a espositori, clienti, stampa e ospiti. In caso di maltempo l’aperitivo si terrà nel Padiglione Centrale.

StartUp e beIT

All’interno del Centro Espositivo, oltre ai desk dove saranno presenti testate giornalistiche del settore sia italiane sia internazionali, la grande novità di quest’anno sarà la presenza di due Startup in Ala Cernobbio: The Id Factory e Twinone che, con il supporto di Italian StartUp di Agenzia Ice, presenteranno nuove soluzioni nella Product Digitization e Traceability & Supply Chain Evolution.

Lungo le Ali Lario e Cernobbio verrà proiettato il contributo video Italy is simply extraordinary: beIT, a favore della campagna di promozione del made in Italy e a sostegno delle esportazioni italiane e dell’internazionalizzazione del sistema economico nazionale.

International Observatory

A pochi minuti dal Centro Espositivo di Villa Erba, nelle location di Sheraton Lake Como Hotel e Spazio Como, si terrà la VII edizione di International Observatory, dove, sempre negli stessi giorni e orari di Proposte, esporranno 24 aziende del settore tessile d’arredamento internazionale. Gli operatori possono accedere direttamente con il badge elettronico di Proposte oppure accreditandosi alla reception. Il nostro servizio navette crea un collegamento diretto in partenza dal cancello principale di Villa Erba.

App, sito internet e social network

Dalla prossima settimana sarà possibile scaricare  una nuova applicazione, una webapp con molte novità, tra cui notifiche push che verranno inviate durante la fiera per fornire aggiornamenti in tempo reale. Nei giorni precedenti l’inizio di Proposte verrà messo online anche il nuovo sito con una nuova veste grafica e nuove funzioni. Continua il lavoro social di Proposte. #ProposteFair e #Proposte2022 sono gli hashtag principali di questa edizione.


Proposte 2022 - Gli Espositori

Il 26, 27 e 28 aprile per la ventinovesima edizione di Proposte sono attesi a Villa Erba 69 espositori, nove in più dello scorso anno: per quattro di loro si tratta di un debutto, altre importanti aziende hanno deciso di tornare a Cernobbio dopo un periodo di assenza. Significativa la componente internazionale, con 40 partecipanti stranieri e 29 italiani. Espongono per la prima volta a Proposte l’ austriaca Steiner 1888, l’indiana G.M. Fabrics e le italiane Giò Emi e Tendaggi Paradiso.

Ancora una volta, ma quest’anno in maniera particolare, le nuove presenze sono la testimonianza che Proposte rimane un appuntamento imprescindibile per l’alta gamma del tessuto e del tendaggio sul mercato globale.

«Dopo due anni di pandemia, il mondo non è ancora tornato quello pre Covid, e la guerra russo-ucraina  non fa che accrescere le preoccupazioni sul fronte umano e sociale, ma, rispetto ai mesi più bui del 2020 e del 2021» – osserva il Presidente Piercarlo Viganò – «la situazione nel nostro settore si sta normalizzando, viaggi e business stanno ritornando sempre più presenti nel nostro quotidiano. Speriamo che non si debba più tornare indietro».

Nel frattempo l’organizzazione sta lavorando su alcuni progetti speciali che hanno l’obiettivo di valorizzare le collezioni degli espositori: anche quest’anno ci sarà un’istallazione nel Padiglione Centrale, denominata “Forum Espositori”, una sintesi dei prodotti che ogni visitatore potrà trovare all’interno degli stand; rimane inoltre attivo il marketplace di Proposte visitabile al link fierasmart365.propostefair.it, l’obbiettivo di questa iniziativa è di offrire agli Espositori di Proposte una vetrina virtuale che possa dare continuità anche una volta chiusi i cancelli di Villa Erba. Tutto questo e non solo è possibile grazie al prezioso supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Agenzia ICE

 

SCARICA L’ELENCO ESPOSITORI


Proposte 2022 - Le nuove date ad Aprile

Proposte 2022 è stata riprogrammata, rimane ad Aprile ma slitta alla fine del mese: da martedì 26 a giovedì 28, sempre a Villa Erba a Cernobbio.

Tutto il calendario fieristico europeo, a causa della quarta ondata di Covid-19, è sottoposto a modifiche e rinvii.

“Dopo attente valutazioni del Consiglio di Amministrazione, abbiamo preso in considerazione la possibilità di ritardare leggermente la Fiera senza stravolgere le date, e il fatto di aver trovato un nuovo slot libero a Villa Erba ci ha convinto di cogliere questa opportunità nell’interesse di tutto il mondo che gravita intorno a Proposte, questo spostamento gioverà alla riuscita della Fiera” afferma il Presidente Piercarlo Viganò “in due anni abbiamo imparato a conoscere il corso del Virus durante le stagioni, dunque abbiamo pensato che queste nuove date di aprile ci permetteranno di organizzare un Evento in piena tranquillità, in cui gli spostamenti internazionali saranno garantiti e potremo assicurare a tutti i nostri espositori e visitatori di potersi incontrare e fare business rispettando tutte le normative anti Covid”.

Cogliamo l’occasione per inviarvi e presentarvi l'immagine di Proposte 2022: un gioco sulla rivisitazione del famoso marchio, fino ad arrivare a una destrutturazione completa dei suoi elementi. La scritta Proposte diventa punto focale della rappresentazione grafica, riassumendo in sé la tecnica e la creatività del mondo del design tessile e dei suoi espositori. La scelta della palette dei colori integra la rivisitazione del marchio con tonalità fresche e primaverili, a simboleggiare, insieme al layout dinamico, l’importanza dell’incontro e della fusione fra la tradizione e il rinnovamento, ingrediente fondamentale del grande successo della Fiera.