AREE SPECIALI
Come lo scorso anno, saranno presenti a Villa Erba nei tre giorni di fiera delle aree speciali.
AREA STARTUP in collaborazione con:
CDC Studio è un hub di innovazione: propone soluzioni tecnologiche ed innovative per il riuso di materiali di scarto o invenduti. Nobilita lo scarto attraverso il polietilene rigenerato grazie alla tecnologia brevettata coeo; così facendo trasforma il rifiuto in risorsa – from waste to evolution
FLOCUS™ è il marchio per le fibre di kapok che offre una gamma di prodotti tessili: fibra vergine, filati, tessuti e non tessuti. Flocus è innovatore nella catena di approvvigionamento: dalla materia prima ai prodotti commercializzati. Flocus ha creato la fondazione no-profit KRAF con la quale, con l’aiuto di alcuni clienti, contribuisce a piantare alberi di kapok.
StartUp Fody – Società benefit
Fody è una startup innovativa impegnata nella valorizzazione di risorse sottovalutate. Nei nostri laboratori inclusivi, scarti tessili di alta qualità vengono trasformati in coperte salvavita e nuovi prodotti eco sociali da persone svantaggiate che attraverso un percorso di valorizzazione personale, accedono a nuove ed uniche opportunità di lavoro.
Dal 2020 le coperte prodotte vengono donate regolarmente a persone senzatetto, rifugiati ed animali abbandonati in Europa e dal 2022, tutti i materiali non adatti allo scopo vengono trasformati in gadget unici per aziende, in modo da finanziare lo sviluppo dei laboratori inclusivi.
Il nostro primo obiettivo: donare 1 milione di coperte entro il 2030, valorizzando oltre 1000 persone svantaggiate e 1000 tonnellate di scarti tessili.
Nazena recupera scarti tessili, fibre naturali e/o sintetiche trasformandoli in materiale da costruzione che sostituisce il cartongesso, pavimenti, pannelli fonoassorbenti, materiale di imballaggio, etichette o in oggetti di arredamento per negozi e abitazioni: dalle sedie, ai tavoli, librerie, vassoi o qualsiasi cosa si voglia progettare. Tutta la produzione è interna con un processo brevettato, utilizzando solo materiali biologici.
La Scuola Oliver Twist nasce a Como nel 2003 dall’esperienza di Cometa, una associazione di famiglie che dal 1987 accoglie ed educa bambini e ragazzi in difficoltà. Nel corso per “Operatore delle lavorazioni tessili”, gli allievi lavorano allo sviluppo di disegni per tessuto d’arredo (realizzati a mano e poi elaborati a Phostoshop). I disegni vengono sviluppati su richiesta di committenti interni ed esterni alla scuola, partendo da un tema analizzato attraverso lo strumento del moodboard. Questa attività creativa è affiancata allo studio della merceologia e alla conoscenza della filiera tessile per quanto riguarda, in particolare, i processi di finissaggio, stampa, archivio/campionario, controllo qualità. Per i ragazzi che frequentano il percorso tessile in Cometa, la partecipazione a Proposte sarà un’occasione per fare un’esperienza formativa in contesto reale, mostrando i propri disegni ai visitatori della Fiera. Rappresenta inoltre la possibilità di conoscere in modo diretto un evento rilevante per il settore in cui operano e le aziende che vi partecipano.
Alliance for European Flax-Linen & Hemp
L’Alleanza per il Lino e la Canapa europei è l’unica organizzazione europea agroindustriale di riferimento su scala mondiale che unisce tutti gli attori della catena del valore del Lino e della Canapa europei e ha una triplice missione: informare i membri, i brand e i consumatori; sostenere l’ecosistema e i know-how europei; promuovere il Lino e la Canapa europei come fibre di qualità premium sostenibili e preferite nel mondo. Opera per la visibilità internazionale del Lino e della Canapa europei, le cui qualità tecniche e ambientali sono fonte di ispirazione creativa mondiale e offrono nuove prospettive all’innovazione industriale. Garantisce la tracciabilità della fibra di Lino mediante le certificazioni EUROPEAN FLAX® e MASTERS OF LINEN®.
Fashion Room è una libreria specializzata in moda e design. Un luogo dove i creativi possono trovare tutti gli strumenti per supportare il lavoro di ricerca e sviluppo di nuove collezioni, nuovi materiali, nuovi colori.
INTERNATIONAL OBSERVATORY
A pochi minuti dal Centro Espositivo di Villa Erba, allo Sheraton Lake Como Hotel verrà allestita l’ottava edizione di International Observatory, dove esporranno 14 aziende del settore tessile d’arredamento internazionale. Si potrà accedere direttamente con il badge elettronico di Proposte oppure accreditandosi alla reception. Il servizio navette creerà un collegamento diretto in partenza dal cancello principale di Villa Erba.